Allo scalpello del Riccardi, per l’eleganza del disegno e la finezza di intaglio, è riconducibile l’altare della quinta cappella della navata sinistra, dedicato a Sant’Andrea Avellino, protettore contro la morte improvvisa. Il santo teatino fu a Lecce il 1590 in qualità di visitatore nella casa di Sant’Irene dei suoi confratelli e in quell’occasione conobbe il gesuita San Bernardino Realino.
Il cinquecentesco altare è vicino sia per la struttura che per l’ornato a due consimili lavori entrambi in Santa Maria degli angeli ed entrambi riferibili al gusto del Riccardi.
BIBLIOGRAFIA:
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.